All Activity
- Earlier
-
Buongiorno, sono attualmente libero professionista non ordinistico (consulente sicurezza sul lavoro, certificazioni ISO, ecc.) vorrei aprire sas (con moglie) o srls. La mia attività è prettamente intellettuale e ho pochissimi beni (computer, arredi ufficio in casa) peraltro già ammortizzati (nemmeno l'auto che mi sono già auto-venduto proprio per poi avere le diarie/rimborsi km). Il problema è che mio commercialista e notaio mi stanno proponendo il conferimento (con valore pari alla media dell'utile degli ultimi tre anni , ca. 90.000) prospettandomi altrimenti il rischi di varia natura (tassazione plusvalenze perchè sostengono che nuovo art.177TIUR per neutralità fiscale non si applica a mio caso).. In rete ho però visto che nel mio caso (libero professionista che non costituisce un "complesso di beni materieli e immateriali ORGANIZZATO") potrei chiudere semplicemente la P.IVA e aprire la società senza per forza fare conferimento. Qualcuno può aiutarmi? Grazie anticipatamente
-
claudiobeo joined the community
-
Domanda troppo difficile o troppo stupida?
-
EsseA joined the community
-
Salve. Una domanda da un non addetto ai lavori. La ditta individuale "XYZ" intestata a "Tizio Caio" deve emettere una fattura. L'intestazione della fattura oltre a questa: XYZ PIVA 1234567890 potrebbe assumere altre forme? Per esempio è ammessa questa: Tizio Caio PIVA 1234567890 oppure XYZ ditta individuale di Tizio Caio PIVA 1234567890 Saluti Salvatore
-
Buongiorno! Sono Clara. Ho un dubbio. Ho emesso fattura in dicembre con ritenuta d'acconto al 6% perchè rientravo nel regime agevolato degli impatriati. Da gennaio sono uscita da questo regime, ma la fattura mi é stata pagata in gennaio. Cosa devo fare? Ha senso emettere una nota di variazione in aumento per la sola ritenuta, se la fattura é già stata incassata? Posso versare io la ritenuta mancante con f24 facendo un ravvedimento operoso, senza coinvolgere il sostituto d'imposta? Grazie
-
Clara joined the community
-
Ciao a tutti, Sono titolare di P.IVA da 12 anni, e in questi anni ha lavorato per una nota compagnia straniera con cui ho un accordo di revenue (rendita) a percentuale lifetime. In pratica mensilmente percepisco un compenso variabile in base a certe condizioni e questo perdurerà finché non passerò a miglior vita. Purtroppo nell'ultimo anno ho avuto problemi di salute piuttosto gravi, problemi che mi impediscono di svolgere il lavoro che sempre fatto. Ho deciso quindi di chiudere la P.IVA e sfruttare l'opportunità di iscrivermi al collocamento mirato (non compatibile con la P.IVA) per poter svolgere un lavoro più adatto alle mie condizioni. Il problema è che non so come dichiarare la somma (superiore a 5000€) che continuerò a percepire dal mio vecchio lavoro e anche il mio commercialista non ha idea in merito. Possibile che non esiste un modo per dichiarare e quindi pagare regolarmente le relative tasse? Ogni consiglio e informazione mi potrà essere utile. Grazie.
-
niko_lg joined the community
-
remo1969 joined the community
-
scilla started following Mancata registrazione fattura comunitaria
-
Buongiorno, acquistando da Amazon Business, sul sito Amazon.it, ci siamo accorti solo ad acquisto completato che avevano emesso una fattura da una partita IVA francese perchè, dicono loro, la merce era disponibile nei loro depositi francesi. Non effettuando mai acquisti esteri non vogliamo farci carico dei costi di gestione degli stessi (Esterometro e software di contabilità) che supererebbero di gran lunga il valore della merce acquistata e quindi stiamo pensando di accettare di perdere il beneficio della detrazione e di non registrare la fattura: a cosa potremmo andare incontro? Grazie.
-
scilla joined the community
-
Ciao a tutti, sono Roberto, gestisco un albergo a Numana da 15 anni. Sono titolare di una ditta individuale con gestione semplificata e mi sono sempre trovato bene per la sua semplicità. Ora il proprietario dell'Hotel che ha una SNC mi ha proposta l'acquisto. Il mio commercialista mi ha prospettato di aprire una nuova posizione oppure di trovare soci per una SNC o SAS o addirittura SRL ma io non voglio farlo con altri ma personalmente e vorrei continuare con la mia ditta individuale. Il proprietario vende l'azienda con all'interno l'immobile, l'avviamento e le attrezzature. Qualcuno si è già trovato in questa situazione? Avete consigli? Grazie mille. Roberto
-
- hotel
- ditta individuale
-
(and 4 more)
Tagged with:
-
Roberto Dilani joined the community
-
Etichetta discografica indipendente
Giul replied to francescodl's topic in Aprire una nuova attività
è possibile senza Siae con un account editore Soundreef? Volevo chiedere cortesemente se fosse possibile aprire l'Etichetta discografica indipendente con forma giuridica srls senza iscrizione Siae ma utilizzando ad esempio Soundreef con account editore https://www.soundreef.com/chi-siamo/#sr_documenti, oppure un'altra collecting society? Grazie Giuliano -
Matteo Raggi started following Fattura strana trovata per caso
-
Ciao, un amico, per motivi non fiscali, mi chiede cosa ne penso di una fattura... E la fattura era in data 2024 e di carta con tanto di marca da bollo, e mi nasce una domanda: ma ad oggi a parte gli operatori sanitari, non hanno tutti l'obbligo di fatturazione elettronica?
-
sarfi started following Documento di conto lavorazione
-
A vende a B spedendo la merce a C (che dovrà lavorare il materiale per conto di B). Viene emesso un ddt o una fattura accompagnatoria da A con causale vendita nei confronti di B. C lavora la merce e la restituisce a B con un ddt di reso lavorazione e successivamente fatturerà la lavorazione a B. B deve prima emettere un ddt di c/lavorazione per C? O è sufficiente il documento emesso da A (anche se ha causale vendita)?
-
Salve, vorrei chiedervi se sono presenti delle agevolazioni finanziarie come bonus, sconti ecc nel caso una donna under 35 con un reddito tendenzialmente medio basso volesse aprire un'attività, in particolare rilevare una tabaccheria già esistente.
-
Aiuto....! Dubbio ... IRES corrente finisce a credito in dichiarazione solo per via delle ritenute subite. Cosa si indica in bilancio ? Imposta zero e credito d'imposta? IRES con segno negativo? Oppure lascio le imposte senza sottrarre le ritenute e indico il credito nelle attività ? Grazie a chi mi aiuta