Jump to content

tirr48

Members
  • Content Count

    3
  • Joined

  • Last visited

Community Reputation

0 Neutral

About tirr48

  • Rank
    Site Admin
  1. Oltre che con contratto di esclusiva e libero accesso al gestionale - uffici aziendali, COME posso vincolare/controllare l'azienda per evitare che faccia giochetti ed entri anche solo in contatto diretto coi miei clienti? Intendo dire, è un aspetto molto sottile: cosa posso fare specificatamente, a livello operativo/gestionale, per non farli entrare in minimo contatto coi clienti finali, in termini di fatturazione diretta/indiretta e diciture tipo destinazione finale merce per l'Estero?
  2. 1. CCNL Legno Industria 20 ore settimanali: a prescindere per un attimo dalle mansioni, QUALE LIVELLO RETRIBUTIVO mi consente di avere 800 € pattuite NETTE mensili? AC3 ? 2. Due part time con due aziende NON concorrenti (CCNL diversi, i giorni non si accavallano, ma ad una non vorrei dire dell'altra e viceversa): posso arrivare tranquillamente al massimo (48 ore settimanali)? Oppure una delle due pagherebbe quota oraria in più supplementare/straordinario e devo dirglielo e farglielo sapere per forza? 3. Se cambio azienda dopo pochi giorni aver iniziato con un'altra azienda, la seconda (ed io, ho 36 anni e vivo al Sud) perde agevolazioni assunzione perché non trascorsi che so.. 6 mesi da quest'ultima occupazione? 4. Ho già fatto la DID online sul sito ANPAL per essere veloci. Sono trascorsi 10 giorni. Leggo che è regolarmente INSERITA (non ancora INTERMEDIATA). Sulla stampa c'è scritto in automatico "appuntamento da pianificare". Che semplificazione telematica è se devo recarmi comunque fisicamente all'ufficio dell'impiego?!! Ormai è una autocertificazione questa nuova DID quindi ... serve comunque convalida lì in ufficio fisicamente oppure no?
  3. ... " sanzione (di che poi) " ... Che ne so, temevo, chiedevo .. pensavo che se, ad esempio, attività prevalentemente (20/30 h settimanali) dipendente + partita iva commerciante autonomo costituisce una anomalia (ne ha visti altri di questi casi?) poi dopo magari per esempio l'aliquota % tasse ridotte andavo a pagarla al 100% o sanzioni ispettorato, inps, ... no?
  4. " adr: Mi dispiace ma questa domanda non l'ho capita" 2) Intendo dire: con contratto DIPENDENTE 20/30h + mia partita iva commerciante AUTONOMO .. ci sarebbero sanzioni che so .. di ispettorato del lavoro / inps? chi incorrerebbe? casomai, in che modo potrei farle ricadere sul datore invece che su di me? " adr: situazione ottimale si verifica quando ha un contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato Full Time o Part time superiore al 50% ed avvia un'attività per la quale occorre iscriversi alla Gestione INPS commercianti in quanto è possibile chiedere l'esenzione dal versamento del minimale fintanto che l'attività di lavoro dipendente resta quella principale." : 3) Chiarissima, ok. Ma " ... indeterminato " ..' : idem pure se DETERMINATO?
  5. Lavoro prevalentemente dipendente part time 20 / 30 ore settimanali presso datore di lavoro + aprirei eventualmente una mia partita iva come commerciante autonomo. Cosa può dirmi riguardo i tre punti?
  6. Salve, ho un paio di dubbi di tipo fiscale e legale; spero in un vostro supporto. Lavoro prevalente CCNL dipendente part time 20 / 30 ore settimanali + eventuale partita iva come commerciante autonomo: 1) in che modo, in scrittura privata, potremmo prevedere a mio favore una esclusiva (legata a clienti – prodotti – aree geografiche)? 2) c’è “subordinazione”? se si confondono dipendente/autonomo, ci sono sanzioni? per chi? possiamo stabilire col datore di lavoro di farle ricadere su di lui? in che modo? 3) posizione tasse / INPS: come posso ridurre o meglio evitare costi? gestione separata INPS? In attesa di un aiuto. Davvero grazie in anticipo.
  7. Salve, ho un paio di dubbi di tipo fiscale e legale; spero in un vostro supporto. Lavoro prevalente CCNL dipendente part time 20 / 30 ore settimanali + eventuale partita iva come commerciante autonomo: 1) in che modo, in scrittura privata, potremmo prevedere a mio favore una esclusiva (legata a clienti – prodotti – aree geografiche)? 2) c’è “subordinazione”? se si confondono dipendente/autonomo, ci sono sanzioni? per chi? possiamo stabilire col datore di lavoro di farle ricadere su di lui? in che modo? 3) posizione tasse / INPS: come posso ridurre o meglio evitare costi? gestione separata INPS? In attesa di un aiuto. Davvero grazie in anticipo.
×