Buongiorno,
chiedo delucidazioni in merito ad un problema che non so risolvere (nomi di fantasia):
Luca e Gino, entrambi iscritti all'albo, fondano una società tra professionisti. Aprono un mutuo da x mila euro e proseguono la loro attività per decenni. Ultimamente Gino viene a mancare e la sua quota di società passa ai suoi eredi (tre persone). Luca, in quanto socio superstite, vuole chiudere la partita IVA e riaprirne un'altra quale unico socio.
Il problema in tutto questo è che ci sono migliaia di euro di credito ancora da riscuotere (almeno tanti quanti, se non di più, di quelli del mutuo).
Quindi vi chiedo:
1 - è obbligatorio per legge chiudere la partita iva entro un determinato periodo di tempo?
2 - è possibile riscuotere crediti dopo tale chiusura?
Spero possiate aiutarmi.
Buona Domenica,
Alberto