
lelefanton
Members-
Content Count
1 -
Joined
-
Last visited
Community Reputation
0 NeutralAbout lelefanton
-
Rank
Site Admin
-
Buongiorno a tutti, avrei bisogno di un vostro parere. Un agente immobiliare ha raggiunto l'età pensionabile e vorrebbe comunque continuare ad esercitare, senza però dover versare i contributi Inps commercianti. Ho provato a guardare se c'è la possibilità di poter esercitare l'attività di consulenza, iscrivendosi così alla gestione separata, però il codice Ateco del consulente immobiliare è lo stesso dell'agenzia immobiliare. Ho pensato anche ad una srl, così da versare i contributi in gestione separata per i compensi di amministratore. Però in questo caso dovrebbe versare doppia contribuzione perchè risulterebbe anche socio lavoratore. Avete qualche idea, tenendo presente che il mediatore immobiliare è anche iscritto al ruolo?Grazie in anticipo a chi mi risponderà.Stefano
-
Salve, vorrei chiedere delle info: per aprire una partita IVA con codice Ateco 90.03.09 "ALTRE CREAZIONI ARTISTICHE E LETTERARIE ; attivita' di artisti individuali quali scultori, pittori, cartonisti, incisori, acquafortisti, aerografisti eccetera; attivita' di scrittori individuali, che trattano qualsiasi argomento, inclusi gli scrittori di romanzi, di saggi eccetera; consulenza per l'allestimento di mostre di opere d'arte" serve un'autorizzazione particolare? Perchè quando vado a fare l'estrazione della normativa mi chiede, tra le altre, "seleziona un settore" e le opzioni sono: "Pittori/ritrattisti con autorizzazione decennale" e "Pittori/ritrattisti con autorizzazione semestrale". Grazie mille in anticipo!
-
Buongiorno, avrei un quesito da porvi:ditta individuale di toelettatura per animali, un collega propone di utilizzare i locali per esercitare la propria attività (ancora da avviare), dando al titolare della toelettatura (attività già avviata) una percentuale per ogni animale sottoposto al trattamento. Qual'è la forma più conveniente per entrambi? Grazie in anticipo per le risposte.
-
Grazie mille, è stata molto gentile! Provo ad elaborare il suo consiglio.
-
La ringrazio della cortese risposta e mi scuso se non ho replicato prima, ma sono appena rientrato dall'estero. Le spiego meglio: io vorrei ampliare la mia attività di consulente direzionale cercando imprese chiuse ma arredate, principalmente bar e ristoranti, per poterle rilanciare. Contatto il proprietario e gli propongo di darmi in gestione il locale per un anno ad un prezzo irrisorio (stando fermo non prenderebbe nulla e perderebbe di valore), per riconsegnarlo 12 mesi dopo avendo acquisito un valore di avviamento. A questo punto contatto dei professionisti del settore per far gestire loro l'attività, con un affitto di circa la metà di quello che chiederebbe il proprietario, tenendo monitorato l'andamento dell'attività tramite un controller, il quale potrei essere io o un mio collaboratore. Ovviamente non voglio far sapere al proprietario gli accordi che ho intrapreso con il futuro gestore. Come posso fare giuridicamente queste operazioni? Grazie mille per la disponibilità!
-
Qualcuno può darmi qualche info a riguardo?
-
Scusate, dove sono venute le faccine dovrebbe essere scritta la lettera B
-
Buongiorno a tutti, scrivo per la prima volta su questo forum. Avrei un quesito da esporre: un’azienda (A) si occupa di riavviare attività, principalmente bar/ristoranti. Prende in gestione per un anno il bar/ristorante, a condizioni prestabilite con il proprietario, per poi riconsegnarla con un valore di avviamento. Questa gestione però non viene fatta direttamente dall’azienda (A), ma seleziona i migliori professionisti del settore, dando in gestione a loro l’attività da rilanciare (azienda , monitorando l’andamento per mezzo di un controller. L’impresa (A) non vuole ovviamente far sapere al proprietario le condizioni pattuite con l’impresa (. La mia domanda è: giuridicamente, come può acquisire l’affitto d’azienda l’impresa (A) e darla in gestione all’impresa (? E’ previsto il subaffitto a patto che venga sottoscritto anche dal proprietario, davanti al Notaio. Ma in questo caso il proprietario saprebbe le condizioni intraprese tra le aziende A e B. Sarebbe come se si andasse a comprare un paio di scarpe sapendo quanto il commerciante le ha pagate. C’è qualche altra strada percorribile? Grazie in anticipo per le risposte!